L'Eterno Ulisse

Itinerari insoliti nel grande mare della conoscenza

RSS FaceBook

Daniela Quieti

Daniela Quieti

Daniela Quieti, già docente di lingua e letteratura inglese, iscritta all'ordine dei giornalisti, è presidente dell’Associazione Logos Cultura, direttore responsabile dell’omonimo periodico e direttore editoriale della Pegasus Edition. Cura la rubrica Echi di riti e miti per la testata online L’eterno Ulisse, di cultura e tradizioni per le testate online Thema L’informazione e Agricoltura Oggi (quest’ultima è anche un Format Televisivo), la trasmissione “Pensieri, parole e musica” per Radio Speranza e la rubrica di letteratura straniera per la rivista Il Porticciolo. Ha conseguito specializzazioni post laurea e attestati per l’esercizio del volontariato socio-sanitario. Ha pubblicato i libri di poesia I colori del parco, Cerco un pensiero, Uno squarcio di sogno, L’ultima fuga, Il reale e l’immaginario; di narrativa Altri Tempi, Echi di riti e miti, Quel che resta del tempo, Atmosfere Dal mito alla storia, Cupido nella rete; di saggistica Francis Bacon La visione del futuro, La travolgente domanda Cent’anni di Prufrock, Grendel e il Poeta Da Beowulf a Shakespeare, Cronache di letteratura inglese Dall’angelo ribelle a Frankenstein, oltre a opere collettanee. Per le sue opere, anche tradotte in altre lingue, e per l’attività culturale ha ricevuto numerosi premi, tra cui: Città di Penne, Un Bosco per Kyoto, Città delle rose, Città di Empoli Domenico Rea Cultura-Saggistica, Santa Margherita Ligure, Città di Pontremoli alla Cultura, Città di Cattolica alla Cultura, Parigi World Literary Prize alla Carriera, Letteratura Spoleto Art Festival, D’Amico Cultura, Tigulliana Incontri, Milano International alla Carriera, Comunicare l’Europa, Premio Simpatia, Premio Raffaele Pellicciotta, Premio di Giornalismo e Saggistica Camilla Cederna.

Benvenuto 2023!

Echi di Riti e Miti

di Daniela Quieti, 30 Dicembre 2022

Pasqua: sofferenza e speranza

Echi di Riti e Miti

di Daniela Quieti, 14 Aprile 2022

Luce di carità

Echi di Riti e Miti

di Daniela Quieti, 23 Dicembre 2021

Credere nel futuro

Echi di Riti e Miti

di Daniela Quieti, 21 Dicembre 2020

La speranza sorride al nuovo anno

Echi di Riti e Miti Un nuovo anno è iniziato e la nostra autrice Daniela Quieti ci conduce in un viaggio introspettivo tra speranze per ciò che verrà e quanto vorremmo lasciarci alle spalle.

di Daniela Quieti, 15 Gennaio 2020

Giunge Natale

Echi di Riti e Miti Il periodo delle festività natalizie è un tempo denso di tradizioni e di solenni funzioni religiose che si rinnovano da secoli, ma è anche un’occasione per riunirsi ai propri cari e rafforzare i legami affettivi.

di Daniela Quieti, 17 Dicembre 2018

Dalla terra nasce l’acqua, dall’acqua nasce l’anima…

Echi di Riti e Miti “Dalla terra nasce l’acqua, dall’acqua nasce l’anima… È fiume, è mare, è lago, stagno, ghiaccio e quant'altro... è dolce, salata, salmastra, è luogo presso cui ci si ferma e su cui ci si viaggia, è piacere e paura, nemica ed amica, è confine ed infinito, è cambiamento e immutabilità, ricordo ed oblio”: così, nel 400 a.C. Eraclito rappresentava una sostanza essenziale come l’acqua.

di Daniela Quieti, 20 Luglio 2017

La Pupa e il Cavallo: dolci tradizioni di Pasqua

Echi di Riti e Miti Tra i tipici dolciumi caratteristici dell’arte culinaria pasquale, e in modo particolare di quella abruzzese, non possono mancare la Pupa e il Cavallo. La consuetudine di donare tali golosità in occasione della Pasqua ha varie interpretazioni...

di Daniela Quieti, 27 Marzo 2017

Riti d'autunno: la raccolta delle olive

Miti e leggende Fin dall'antichità si svolge ogni anno in autunno il rito della raccolta delle olive dalle quali si estrae l'olio, un'eccezionale risorsa culinaria che, nel percorso di una millenaria tradizione, ha mantenuto intatte le sue peculiarità nutritive. Vi proponiamo un breve excursus delle valenze simboliche che, nel tempo, sono state associate ad una delle piante più longeve dell'area mediterranea: l'ulivo.

di Daniela Quieti, 5 Novembre 2015

“Settembre, andiamo. È tempo di migrare”

Echi di Riti e Miti “Settembre, andiamo. È tempo di migrare”: comincia così, con quello che viene considerato uno dei versi più belli della letteratura italiana, la celebre poesia di Gabriele D’Annunzio “I Pastori” dedicata alla transumanza.

di Daniela Quieti, 4 Settembre 2014

Antiche atmosfere d’estate

Echi di Riti e Miti In Italia le festività e le sagre di remota tradizione più o meno famose sono molte e coinvolgenti, in particolare quelle estive. E allora come non partecipare agli eventi più significativi che questi giorni regalano?

di Daniela Quieti, 8 Luglio 2014

La magia del solstizio d’estate

Echi di Riti e Miti Ventuno giugno: inizia il periodo che va dal solstizio d’estate alla festa di San Giovanni, celebrato dovunque con feste che si ispirano a tradizioni antichissime, in una suggestiva fusione di sacro e profano.

di Daniela Quieti, 19 Giugno 2013

Daniela Quieti al Salone del Libro di Torino

Echi di Riti e Miti Dal 16 al 20 maggio a Torino torna il Salone del Libro. All'interno della sua rubrica, Daniela Quieti invita i lettori a visitare la grande manifestazione letteraria all'interno della quale svolgerà tre iniziative culturali.

di Daniela Quieti, 16 Maggio 2013

La notte di Halloween, sulle tracce della leggenda irlandese

Echi di Riti e Miti Daniela Quieti, scrittrice appassionata di insolite passeggiate nella memoria, ci conduce per mano a ritroso nel tempo, alla scoperta della tradizione che coinvolge la notte di Halloween e il nostro Ognissanti.

di Daniela Quieti, 30 Ottobre 2012

Le virtù del primo maggio, se la cucina diventa un rito

Echi di Riti e Miti Le virtù, un piatto tipico del teramano e dell'Abruzzo, ci ricorda una società basata sul risparmio e sul riuso, dove la povertà veniva arricchita con creatività e gusto. Almeno sette tipi di verdure cucinate insieme ad avanzi di pasta e carne in coincidenza del passaggio alla primavera. Un esempio di come la cucina non è soltanto mera esecuzione ma si appresta, nel corso dei secoli, ad assorbire specifici significati antropologici per intere comunità.

di Daniela Quieti, 1 Maggio 2012

Echi di Riti e Miti, un viaggio nella tradizione

Echi di Riti e Miti Daniela Quieti, autrice - tra gli altri - del libro Echi di Riti e Miti, che dà il nome a questa rubrica, ci presenta il percorso che intraprende con i lettori, una rilettura dei valori dimenticati del nostro passato.

di Daniela Quieti, 26 Aprile 2012