Maria Pia Fiorentino, giornalista e saggista, tra le esperienze più significative maturate nei settori proposti dall’Eterno Ulisse annovera l’ideazione e la direzione di alcune tra le più qualificate testate di approccio ‘metafisico’ e storico-culturale quali Abstracta e MagicaMente. È stata inoltre consulente della trasmissione televisiva Italia Misteriosa (Canale 5, 1987).
Tra le testate che ha ideato e/o diretto nel corso degli anni ricordiamo anche Roma Estetica, Umbria Estetica, Lazio Estetica, Il Grillo Viaggiante, Olis, Lancio Sposi, Presto Sposi, Natura & Benessere, Donna & Benessere, ed EsteticaMente.
È stata Capo Redattore di Vivibios, rivista a carattere medico- scientifico e culturale e ha collaborato, tra le altre, con le riviste Pianeta e Gli Arcani. Ha svolto consulenze editoriali per la Bresci Editore (Torino), per l’Editrice Utet, ed ha ricoperto il ruolo di Assistente di Direzione per la A. Mondadori Ag. Di Torino.
È stata assistente presso l’Accademia di Studi Psicoscientifici di Milano (1975); è stata Presidente dell’Associazione Culturale Ibis e del Centro Esp (Roma, dal 1981 al 1984); ha ideato e diretto L’Albo dell’Estetica (Rolando Napoleone Editore); è cofondatrice dell’Associazione Medico cura te stesso insieme al Professor Beniamino Palmieri (Università di Modena); è stata consulente editoriale dell’Associazione Culturale Internazionale “Boiron” per il volume “Omeopatia nell’Arte”; è stata consulente e curatrice del Progetto Editoriale “Lazio e i Sentieri del Gusto e dell’Arte”, realizzato per la Regione Lazio ed edito dalla FN editrice.
È autrice di saggi, tra i quali Psicologia del Volto (Siad Edizioni, Milano, 1978), Nel tuo Volto il tuo Carattere (Armenia editore, 1980), Giuseppe Calligaris, Precursore di una Nuova Era (1975), Il Cammino Iniziatico (Edizioni Mediterranee, Roma). Appassionata di simbolismo, nel 2009 ha pubblicato, con la casa editrice Mediterranee, una chiave inedita del simbolismo dei Tarocchi rapportata al Libro di Enoch, nel volume dal titolo: Tarocchi e consapevolezza.
Ricercatrice in ambito archeologico e scopritrice del Paleolitico a Lipari (Isole Eolie).
Tra le recentissime esperienze professionali: Addetta Stampa per Terme di Fiuggi Spa & Golf (2011).
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 29
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 28
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 28
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 28
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 28
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 28
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 26
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 26
La dimensione umana Il direttore della nostra rivista, Maria Pia Fiorentino, ha vissuto lo scorso anno un'esperienza al confine tra la vita e la morte, e condivide ora con noi, in questo articolo, ciò che ha vissuto.
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 22
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 22
In biblioteca È in fase di pubblicazione il nuovo numero della rivista L'Eterno Ulisse, il nr 22. In anteprima la direttrice Maria Pia Fiorentino, attraverso il suo editoriale, ci svela quali saranno le novità di questo nuovo numero.
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 21
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 20
In questo ventesimo numero de L’Eterno Ulisse abbiamo scelto di dedicare un vero e proprio Dossier a un argomento che riteniamo di grande attualità per la moltitudine di persone che oggi si pone alla ricerca delle proprie radici al fine di individuare tra gli Avi le cause delle proprie sofferenze.
Ma il nostro approccio all’argomento, questa volta, partirà dalla Preghiera a Maria che scioglie i Nodi e dalle Preghiere di Guarigione dell’albero genealogico, per approdare infine a interessanti terapie ed esperienze mediche per giungere, poi, a intriganti curiosità della cultura e della scienza.
Di una cosa tuttavia siamo certi: quando la Medicina si arrende, e la Scienza si trova impotente di fronte a una malattia o a degli eventi ripetitivi inspiegabili, vi è pur sempre il ricorso allo Spirito e a quel filo invisibile che può legare gli esseri umani alla speranza nel futuro ancorandoli saldamente alla vita e permettendo loro di accedere con naturalezza al prezioso dono della fede.
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 20
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 19
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 19
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 18
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 18
In biblioteca In uscita il nuovo libro della collana I Viaggi de L'Eterno Ulisse dedicato ad un’area remota nel sud dell’India: il Tibet
In biblioteca Il nuovo libro di Mauro Ruggirello è appena stato pubblicato: un viaggio alle radici del linguaggio e al significato originario dei nomi utilizzati dall’essere umano per designare le sue scoperte.
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 17
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 16
L'orecchio è in grado di esprimere le caratteristiche essenziali del nostro carattere.
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 16
Scopriamo insieme il significato preciso della carta del Carro dei Tarocchi.
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 15
La carta dell’Innamorato è ricca di spunti e di suggestioni che ci aiuteranno a comprendere perché, in un percorso spirituale, ci si debba necessariamente “trasformare” e quindi “purificare”.
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 14
Sin dagli albori, l’uomo individuò nell’acqua di fonte un “quid divino ed arcano”. Non a caso il culto delle acque è presente in tutti i continenti, così come diffusissima è l’attribuzione risanatrice e “taumaturgica” all’acqua di sorgente e a quella del pozzo.
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 14
Abbiamo scelto di tornare a parlare di massoneria per difenderne i principi che la animano e le tante belle persone che essa annovera e ha annoverato.
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 14
Qui di seguito ecco la descrizione del simbolismo del papa, l’arcano numero 5, ed il primo, però, in cui emergono tre figure, a rappresentare la struttura ternaria dell’essere umano e l’emersione dello spirito dal corpo e dalla mente.
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 13
Nel proseguire il nostro viaggio tra i simboli dei tarocchi, questa volta ci soffermeremo su due lamine, imperatrice e imperatore, che analizzeremo in contemporanea per prendere visione più facilmente del messaggio che questi due personaggi intendono trasmettere a coloro che desiderano inoltrarsi davvero lungo un cammino iniziatico di antica memoria.
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 12
Nella chiave interpretativa associata ai tarocchi disegnati da Oswald Wirth, la papessa presenta, peraltro, dei simboli chiave che nessun altro disegnatore aveva mai proposto in questa lamina.
In biblioteca In questo affascinante libro l’autrice Marie Noelle Urech sottolinea con chiarezza l’ampio spettro di facoltà paranormali riconducibili a Nicola Cutolo attraverso il resoconto completo di oltre settant’anni di vita. Pubblichiamo la prefazione a cura di Maria Pia Fiorentino.
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 11
Chi è il primo personaggio dei ventidue arcani dei tarocchi, e che cosa simboleggia? Prosegue il nostro viaggio all’interno della tradizione in compagnia degli arcani.
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 10
Con questo articolo prosegue l’itinerario
proposto nello scorso numero de L’Eterno Ulisse che si sviluppa a puntate, e che si rifà ad una singolare chiave interpretativa di questo libro ancestrale rielaborata dall’autrice di queste pagine.
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 10
Perché Triade, Ku Klux Klan, Mafia, Camorra e ‘Ndrangheta sono definite società segrete? Che ruolo svolge all’atto dell’affiliazione il rito d’iniziazione, e in cosa consiste?
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 9
L’antico libro dei tarocchi era, un tempo, ben lungi dal senso predittivo che oggi viene imputato ai suoi simboli, e la loro valenza archetipica era strettamente legata al messaggio sapienziale rivolto agli esseri umani di ogni tempo.
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 9
““Io penso che la vita sia una molto triste buffoneria, poiché abbiamo in noi, senza poter sapere né come né perché, né da chi, la necessità di ingannare di continuo
noi stessi con la spontanea creazione di una realtà (una per ciascuno e non mai la stessa per tutti) la quale di tratto in tratto si scopre vana e illusoria” con la spontanea creazione di una realtà (una per ciascuno e non mai la stessa per tutti) la quale di tratto in tratto si scopre vana e illusoria”.
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 8
Che cos’è l’iniziazione e perché un individuo sente la necessità di entrare a far parte di una società iniziatica? Che cosa lo spinge ad affrontare una dimensione che lo allontana dal suo abituale quotidiano? In che cosa cambia la sua vita dopo essere stato “iniziato”?
Miti e leggende Ecco la festa che tutte le altre porta via… Carica di misteri e di valenze antiche giunge ora l’ultima delle lunghe notti magiche.
Miti e leggende Un’altra straordinaria notte magica è quella che costituisce il cuore delle feste, la notte di Capodanno, la festa della speranza, la speranza nel domani. Con lo scoccare della mezzanotte un ciclo si conclude ed un altro ha inizio.
Miti e leggende Il solstizio d’inverno scandisce, tra sacro e profano, un appuntamento carico di mistero. Natale, Capodanno, Epifania: notti magiche che ogni anno ripropongono il verificarsi di un incredibile prodigio. Puntualmente un invisibile ponte ricollega gli uomini di tutti i tempi ad uno stesso filo conduttore: identiche le esigenze, identiche le speranze…
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 7
In queste pagine proviamo a ricostruire la vita di Manzoni nel tentativo di restituirgli una dimensione più umana e più aderente alla realtà dei nostri giorni.
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 7
Secondo il mito, il dio Thot – assimilato ad Ermete Trismegisto, ad Enoch, Acadmo – donò agli uomini la scrittura, la parola, il pensiero e l’aritmetica; fu dio del calcolo, del tempo e custode del calendario.
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 6
Dopo lunghe riflessioni ho deciso di riportare, qui di seguito, il racconto di quella pagina della mia vita che credo meriti una testimonianza. In onore di Gesù, e per tutti i ricercatori insoddisfatti e disincantati, come lo ero io.
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 6
Proviamo a sbirciare più a fondo tra le espressioni creative dei movimenti letterari di fine ottocento e primo novecento per osservare, più da vicino, gli italiani di allora e verificare come affrontavano, al tempo, momenti analoghi a quello attuale.
Il linguaggio dei simboli Nel seminario proposto da Maria Pia Fiorentino si esploreranno, in maniera semplice ed accessibile a tutti, significati esoterici, alchemici, cabalistici, mitologici, iniziatici e religiosi contenuti in questo affascinante simbolismo, per inoltrarsi poi fra le travisate valenze divinatorie attribuite ai Tarocchi, dei quali verranno mostrate le erronee ed ingannevoli interpretazioni.
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 4
Nel numero scorso de L’Eterno Ulisse, Gustavo Raffi - Gran maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani - , ci ha fornito un’ampia visione dell’odierna Massoneria italiana rispondendo in modo esaustivo anche alle domande più provocatorie. In questo numero, pertanto, abbiamo scelto di dare un seguito a quella che potrebbe sembrare mera teoria, raccontandovi come opera la Massoneria nel sociale e come mette in pratica, in certi casi, le acquisizioni maturate sotto la volta stellata del Tempio. Emblematica, in tal senso, è l’instancabile attività degli Asili Notturni di Torino, una Associazione umanitaria nata nell’Ottocento per i barboni piemontesi, e diventata oggi la più importante realtà filantropica italiana impegnata su molti fronti e mossa, oggi più che mai, dal fine di andare in soccorso “del fratello che soffre”. Abbiamo quindi intervistato Sergio Rosso che ne è il Presidente e che in ambito massonico ricopre anche il ruolo di Gran Maestro Onorario.
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 3
Cos’è la Massoneria? – abbiamo chiesto al Gran Maestro Gustavo Raffi –: la Massoneria? Un rompighiaccio che spacca le convenzioni. Il ruolo dei costruttori nell’Italia che deve uscire dalla crisi.
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 2
La preghiera ha solo un significato simbolico o è davvero un ponte che può collegare l'uomo al divino? E perché alcuni individui sembrano godere del privilegio di essere immediatamente ascoltati ed esauditi, mentre altri, per quanto preghino con lo stesso fervore, pare non riescano a far giungere la loro voce fino a Dio?
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 2
Che cos'è la massoneria? Chi sono i massoni? Perché si chiamano liberi muratori? Che senso può avere oggi una siffatta Istituzione? In che modo la massoneria esercita il suo potere sulla politica e sulla storia d'Italia e del mondo? Che differenza c'è tra Palazzo Giustiniani e Piazza del Gesù? Che rapporto c'è tra la massoneria e la P2? Cos'è il Grande Oriente? Cosa sono le logge deviate? E quelle coperte? Perché le donne non sono ammesse nel Grande Oriente? Questi alcuni dei punti che ci riserviamo di affrontare nel corso del nostro viaggio-inchiesta che inizia su queste pagine tra le colonne del tempio di Hiram e proseguirà, in compagnia dei massimi esperti sull'argomento, nei prossimi numeri.
Vite straordinarie "Finché ci sono io, non c’è lei, e quando ci sarà lei non ci sarò più io". Così Emilio Servadio, parafrasando Epicuro, ironicamente parlava della morte. Lui la conosceva bene, più volte, nell’arco della sua lunga vita, l'aveva sfidata, ed in particolare ai tempi in cui amava scalare le alte vette. Questo straordinario, eterno ragazzo fino all’età di 91 anni, instancabile indagatore dei misteri della mente e dell’anima, merita a pieno titolo, l’appellativo di 'Eterno Ulisse', e un posto 'in prima fila' tra le nostre pagine.
Editoriali L’Eterno Ulisse nasce con l’intento di intraprendere con i suoi lettori e con le sue lettrici un fantastico viaggio nel grande Oceano della conoscenza, per approdare nelle affascinanti terre della memoria dove ancora affondano le più profonde radici dell'umanità e dove risiedono i segreti della sua controversa origine.
Il linguaggio dei simboli Maria Pia Fiorentino presenta Il Calice Svelato, di Gabriele Montera, un testo che prende corpo, man mano, offrendosi al lettore con la certezza di riuscire a tenere alta la soglia della sua attenzione fino all’ultima pagina.
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 1
Ogni simbolo ripete, sul piano concettuale, il senso dell’archetipo che vuole esprimere, pertanto, essendo esso immutabile nel tempo, la sua interpretazione non può essere arbitraria. ll simbolo della Croce affonda le sue radici nel più remoto passato ed è, forse, il più completo ed il più carico di significati. Cerchiamo di comprenderne la storia ma, soprattutto, di penetrarne il simbolismo.
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 1
L’itinerario che L’Eterno Ulisse propone in queste pagine è davvero insolito, affascinante e allo stesso tempo insidioso come lo è il quesito da cui parte: "Che cos’è lo Spirito?". Proviamo a metterci sulle sue tracce, per andare alla ricerca della ‘Coscienza Sommersa’ – partendo fin dai presunti albori dell’Umanità, tra simboli, miti, leggende e tradizione – e cerchiamo di ipotizzarne la sua “riemersione” a livello di massa, proprio grazie alle luci ed ombre del nostro attuale quotidiano.
La dimensione umana Gli Asili Notturni di Torino, in via Ormea, si prendono cura dei clochard della città e rappresentano una di quelle rare espressioni di sensibilità umana che sa ancora riconoscere nel fratello che soffre una parte di sé.