Rivisitando il lungo percorso di trasformazione dalla massoneria operativa a quella speculativa si riscontrano tuttora consistenti zone d’ombra che riguardano il ruolo e l’influenza che i Rosacroce o il pensiero rosacrociano avrebbero avuto sulla libera muratoria in quegli anni di transizione. Un’analisi dei manifesti e dei principali documenti rosacrociani, come Fama Fraternitatis, Confessio fraternitatis e Raptus philosophicus, rimane il solo strumento certo che abbiamo per indagare sulla possibile influenza esercitata dalla tradizione rosacrociana sulla nascente libera muratoria inglese, o viceversa.