Nel numero scorso de L’Eterno Ulisse, Gustavo Raffi - Gran maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani -, ci ha fornito un’ampia visione dell’odierna Massoneria italiana rispondendo in modo esaustivo anche alle domande più provocatorie.
In questo numero, pertanto, abbiamo scelto di dare un seguito a quella che potrebbe sembrare mera teoria, raccontandovi come opera la Massoneria nel sociale e come mette in pratica, in certi casi, le acquisizioni maturate sotto la volta stellata del Tempio.
Emblematica, in tal senso, è l’instancabile attività degli Asili Notturni di Torino, una Associazione umanitaria nata nell’Ottocento per i barboni piemontesi, e diventata oggi la più importante realtà filantropica italiana impegnata su molti fronti e mossa, oggi più che mai, dal fine di andare in soccorso “del fratello che soffre”.
Abbiamo quindi intervistato Sergio Rosso che ne è il Presidente e che in ambito massonico ricopre anche il ruolo di Gran Maestro Onorario.