Nel corso di una recente ricerca sperimentale volta a verificare se, attraverso appositi metodi, sia possibile stimolare, in persone motivate, cambiamenti interiori connessi alla felicità e scientificamente misurabili, è emerso che è davvero possibile imparare ad essere felici.
La ricerca ha preso in esame, per 6 mesi, un gruppo sperimentale e uno di controllo, ognuno composto da circa 40 volontari di entrambi i sessi ed età compresa tra i 26 e i 70 anni.
Il metodo "educativo" prescelto per tale verifica è stato basato sulla ginnastica della felicità elaborata dal manager filosofo Christian Boiron secondo il quale la felicità è uno stato dell'essere che si manifesta spontaneamente quando l'individuo è in armonia con se stesso e col mondo esterno, mentre scompare quando vi sono situazioni di stress o di conflitto, esteriore e soprattutto interiore, che danno luogo ad emozioni come la paura, la collera o la tristezza, che impediscono alla felicità di emergere.
In sintesi, pare che il segreto sia: "masticare bene la vita e sdrammatizzare".