L'Eterno Ulisse

Itinerari insoliti nel grande mare della conoscenza

RSS FaceBook

I sentieri della memoria

Storia, archeologia, movimenti letterari

Copertina Eterno Ulisse

Quando le montagne raccontano e quando … tacciono

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 29

di Rigel Langella, 28 Luglio 2022

Copertina Eterno Ulisse

Riflessioni sul futuro

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 28

di Claudio Bonvecchio, 6 Aprile 2022

Copertina Eterno Ulisse

Nel Regno di Ade. La geografia dell'Aldilà

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 28

di Giuseppe La Greca, 6 Aprile 2022

Che fine ha fatto Giuseppe?

I sentieri della memoria Torna in ogni casa cristiana per rasserenare il cuore di tutti, come ogni anno, la Sacra Famiglia e, soprattutto, accompagnato da sua moglie Maria e da suo figlio Emmanuele, torna a farsi vedere Giuseppe, per un'apparizione tanto importante quanto fugace... ma, ci chiediamo da sempre, dopo la sua repentina comparsa... che fine ha fatto Giuseppe?

di Giuliana Pelliccioni, 15 Dicembre 2020

Copertina Eterno Ulisse

Preghiere di guarigione dell’Albero Genealogico, per la liberazione dai mali causati dai nostri antenati

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 20

Molte condizioni sia psicologiche che fisiche, intrattabili e inspiegabili a livello medico, sono spesso riconducibili ai nostri avi per i quali non è mai intervenuto né il pentimento né forse il perdono di Dio. Divorzi, aborti, morti precoci, violente o improvvise, fallimenti, ire improvvise … Anche molte malattie fisiche: del cuore, del sangue, dei polmoni, dell'intestino, delle ossa, della vista e dell'udito, della sterilità e dell'impotenza, possono essere arrivate a noi attraverso la generazione passate, come pure quelle mentali. Ma come fare per guarire da queste ferite spirituali che abbiamo ereditato dai nostri antenati e che sono causa anche dei nostri mali fisici? In questi casi occorre purificare l'albero genealogico sia di discendenza materna che paterna, in virtù del sangue versato da Gesù sulla croce … Ecco le preghiere per spezzare le catene generazionali, chiedendo perdono per quanto commesso dai propri antenati quando erano in vita, purificando e guarendo in tal modo la nostra generazione e quelle future …

di Redazione , 8 Aprile 2019

Copertina Eterno Ulisse

Preghiere e novena alla Vergine Maria che scioglie i nodi

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 20

di Redazione , 8 Aprile 2019

Copertina Eterno Ulisse

Il culto degli antenati

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 20

di Mara Manca e Mauro Ruggirello, 4 Aprile 2019

Copertina Eterno Ulisse

Il simbolismo dei nodi: legame, impedimento o protezione?

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 20

di Mauro Ruggirello, 4 Aprile 2019

Copertina Eterno Ulisse

“Liberaci dal male” …

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 20

di Rigel Langella, 4 Aprile 2019

Copertina Eterno Ulisse

La liberazione dai mali causati dai nostri antenati

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 20

In questo ventesimo numero de L’Eterno Ulisse abbiamo scelto di dedicare un vero e proprio Dossier a un argomento che riteniamo di grande attualità per la moltitudine di persone che oggi si pone alla ricerca delle proprie radici al fine di individuare tra gli Avi le cause delle proprie sofferenze. Ma il nostro approccio all’argomento, questa volta, partirà dalla Preghiera a Maria che scioglie i Nodi e dalle Preghiere di Guarigione dell’albero genealogico, per approdare infine a interessanti terapie ed esperienze mediche per giungere, poi, a intriganti curiosità della cultura e della scienza. Di una cosa tuttavia siamo certi: quando la Medicina si arrende, e la Scienza si trova impotente di fronte a una malattia o a degli eventi ripetitivi inspiegabili, vi è pur sempre il ricorso allo Spirito e a quel filo invisibile che può legare gli esseri umani alla speranza nel futuro ancorandoli saldamente alla vita e permettendo loro di accedere con naturalezza al prezioso dono della fede.

di Maria Pia Fiorentino, 4 Aprile 2019

Persecuzioni razziali: i ricordi di un bambino…

I sentieri della memoria In questo articolo che vi riproponiamo l'autore Emmanuel Annati, oggi archeologo di fama internazionale, ricorda quanto vissuto da bambino. All’inizio delle persecuzioni razziali venne promulgata una legge che toglieva ai figli di ebrei il diritto allo studio e l’accesso alle scuole pubbliche. ll viaggio a ritroso nel tempo nel quale Emmanuel Anati magistralmente ci accompagna rivisitando pagine di memoria che lo riguardano e che “ci riguardano”. Per la prima volta, mettendo insieme brandelli di ricordi, questo insigne ricercatore ripercorre i solchi lasciati nell’anima da una “maestra dalla grande bocca” la cui inerzia - nella sofferta rielaborazione di un bambino - ha generato in lui un dirompente moto di ribellione ed una irrefrenabile voglia di riscatto…

di Emmanuel Anati, 22 Gennaio 2019

Copertina Eterno Ulisse

L’impegno della massoneria contro nuove e vecchie povertà

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 19

di Velia Iacovino, 10 Dicembre 2018

Copertina Eterno Ulisse

Guardare l'invisibile: religioni, miti e spiriti degli aborigeni australiani

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 18

di Emmanuel Anati, 26 Luglio 2018

Copertina Eterno Ulisse

L’eterno femminino e la grande madre

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 18

di Roberto Eusebio, 26 Luglio 2018

Copertina Eterno Ulisse

Siamo tutti migranti

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 18

di Cinzia Catalfamo, 26 Luglio 2018

150 anni dopo - “Il ritorno della Magenta”

I sentieri della memoria 28 marzo 1868 – 28 marzo 2018 "Il giro del mondo in 870 giorni della Regia pirocorvetta Magenta"

di Giuseppe La Greca, 16 Febbraio 2018

Copertina Eterno Ulisse

I piedi della madre. L'archetipo dell'amore: riflessioni, considerazioni e sogni

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 16

Un crescendo di riflessioni sull'archetipo dell'amore di madre.

di Cinzia Catalfamo Akbaraly, 7 Dicembre 2017

Copertina Eterno Ulisse

Le Radici della Cultura

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 15

L’umanità di oggi è la sintesi di milioni di anni in cui si è formata la cultura. La cultura dell’uomo è l’insieme delle sue culture, la dinamica dello sviluppo culturale è la storia dell’uomo, dai primi utensili che ha prodotto milioni di anni fa, alla realtà odierna.

di Emmanuel Anati, 10 Luglio 2017

Copertina Eterno Ulisse

Athos, la Santa Montagna

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 14

L’autore ricorda un viaggio tra “la polvere del mondo” che si mescola ormai alla polvere del ricordo di un mondo che non esiste più...

di Ernesto De Angelis, 7 Marzo 2017

Copertina Eterno Ulisse

Gli Angeli dell’Islam, il Popolo dei Belli

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 14

Sono bellissimi e fatti della sostanza della luce, non hanno natura divina e sono mortali. I Malai’ka, ossia i celesti messaggeri della tradizione musulmana, sono meravigliose creature che, secondo la tradizione islamica, abitano il mondo invisibile.

di Velia Iacovino, 7 Marzo 2017

Copertina Eterno Ulisse

"Aboliamo la Massoneria"... Ma chi l’ha detto?

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 14

Abbiamo scelto di tornare a parlare di massoneria per difenderne i principi che la animano e le tante belle persone che essa annovera e ha annoverato.

di Maria Pia Fiorentino, 7 Marzo 2017

Copertina Eterno Ulisse

Dalla roccia alla tela. “Nouvelle vague” dell’arte aborigena australiana

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 13

Usciti dall’età della pietra, gli artisti aborigeni sono alla ricerca di una loro identità. Il confronto tra le pitture su roccia o su corteccia d’albero eseguite fino alla scorsa generazione con le pitture su tela che stanno fiorendo tra gli aborigeni australiani mette in luce l’impatto dei mutamenti esistenziali e i loro effetti concettuali e psicologici.

di Emmanuel Anati, 30 Novembre 2016

Lanzarote, una giornata Mondiale celebrativa di Lanzarotto, insigne navigatore e della sua scoperta

I sentieri della memoria Il “Comitato Promotore per le Celebrazioni del VII Centenario della scoperta di Lanzarote e delle Isole canarie da parte del navigatore italiano Lanzarotto Malocello (1312-2012)” ha formulato richiesta all’ UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura)  affinché venga istituita una Giornata Mondiale celebrativa dell’insigne navigatore e della sua scoperta.

di Redazione , 18 Maggio 2016

Copertina Eterno Ulisse

Riflessioni sul peccato d’origine. Colpe dell’anima e sofferenze del corpo

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 11

Il “peccato”, inteso come trasgressione dalle regole, sembra insito nella condizione di imperfezione dell’uomo. L’uomo, così com’è, sembra condannato al “peccato”, quindi alla conseguente sofferenza fisica, intesa come dolore, frustrazione, invidia, ira, inappagamento…

di Nicola Cutolo, 5 Aprile 2016

Copertina Eterno Ulisse

Oracoli antichi e moderne premonizioni

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 11

“Il futuro può essere veduto da ogni uomo, ma il mondo della divinazione è pieno d’incertezze e di pericoli. Soltanto rari individui riescono a prevedere l’avvenire altrui, ma quasi mai il proprio”

di Maria Giuseppina Scanziani, 5 Aprile 2016

Copertina Eterno Ulisse

Il Misticismo islamico. Tra misteri del cuore e segreti iniziatici (seconda parte)

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 10

Maria Giuseppina Scanziani – prosegue l’excursus sul misticismo islamico che ci condurrà tra i misteri del cuore, la donna e il sufismo, sufi e corano, sufismo indiano e persiano, la via orientale, la via occidentale, due difensori del sufismo, i sufi dissoluti e i segreti iniziatici.

di Maria Giuseppina Scanziani, 4 Dicembre 2015

Copertina Eterno Ulisse

L'Inferno e il Paradiso di Dante e Maometto

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 10

Il più grande poeta di tutti i tempi, il geniale autore di quel capolavoro assoluto che è “La Divina Commedia”, ha un debito immenso con il Corano e con la raffinata cultura musulmana della sua epoca.

di Velia Iacovino, 4 Dicembre 2015

Copertina Eterno Ulisse

Origini delle religioni

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 10

Come e quando hanno avuto origine le religioni? Quale itinerario ha percorso il pensiero religioso, dai suoi primordi, per giungere alla realtà odierna? Quali spinte del conscio e dell’inconscio hanno prodotto questo fenomeno globale?

di Emmanuel Anati, 4 Dicembre 2015

Copertina Eterno Ulisse

Esoterismo e riviste letterarie del primo Novecento

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 10

Il primo Novecento vide il proliferare di riviste letterarie che si ritagliarono ampio spazio nella vita culturale italiana protesa a considerare prioritaria l’attenzione per la “vita dell’anima” intesa come energia dell’individuo singolo che tende all’affermazione di se stesso e allo sviluppo delle proprie potenzialità.

di Mauro Ruggiero, 4 Dicembre 2015

Copertina Eterno Ulisse

La modella del Botticelli

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 10

Simonetta Cattaneo Vespucci ha lasciato un segno potente nella letteratura e nell’arte del suo tempo, e a lei, l’autrice di questo articolo ha dedicato un libro dal titolo “La modella di Botticelli.

di Paola Giovetti, 4 Dicembre 2015

Copertina Eterno Ulisse

Stefano borgia e La Charta Borgiana, nemo propheta in patria

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 9

Ai nostri abbonati viene offerto in omaggio l’e-book dedicato a un intricato – ma curioso e avvincente – giallo scientifico, svoltosi a roma alla fine del settecento. La curatrice del saggio svela ai lettori i segreti di questa scoperta, definita dagli studiosi: “un arruffato capriccio del destino”…

di Rigel Langella, 14 Luglio 2015

Copertina Eterno Ulisse

L’Islam e il culto di Maria, segreto di Dio

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 9

Maria, vergine, è una figura venerata nel mondo islamico, dotata del potere di intercessione e del potere di sanare ciò che è insanabile. Il Corano le dedica un’intera sura, la 19, e la cita per 34 volte, definendola, per la sua virtù e la sua vicinanza a Dio, che le ha infuso il suo spirito, punto di riferimento per tutti quelli che cercano la retta via.

di Velia Iacovino, 14 Luglio 2015

Copertina Eterno Ulisse

Fenomenologia dell’iniziazione e società iniziatiche

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 8

Che cos’è l’iniziazione e perché un individuo sente la necessità di entrare a far parte di una società iniziatica? Che cosa lo spinge ad affrontare una dimensione che lo allontana dal suo abituale quotidiano? In che cosa cambia la sua vita dopo essere stato “iniziato”?

di Maria Pia Fiorentino, 12 Febbraio 2015

Copertina Eterno Ulisse

La creazione del grado di maestro liberomuratore

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 8

Il grado di maestro, nella liberamuratoria speculativa, rappresenta il punto d’arrivo del percorso iniziatico, ma a differenza dei primi due – apprendista e compagno d’arte – pare non facesse parte della struttura delle logge operative.

di Marco Novarino, 12 Febbraio 2015

Copertina Eterno Ulisse

Come e quando è nata la scrittura?

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 7

L’arte visuale era scrittura ancor prima di essere considerata arte, ed era una scrittura leggibile in qualsiasi lingua.

di Emmanuel Anati, 5 Agosto 2014

Paleolitico a Lipari

I sentieri della memoria Il ritrovamento di tracce del Paleolitico medio a Lipari, nelle isole Eolie, è un evento che cambia la storia di questo arcipelago. Tale scoperta, dovuta allo spirito d’osservazione di Maria Pia Fiorentino, apre un nuovo capitolo sulle origini della navigazione nel Mediterraneo e sulla configurazione primaria delle Isole Eolie.

di Emmanuel Anati, 29 Maggio 2014

Copertina Eterno Ulisse

Donne e fratellanza universale, una storia al femminile tra massoneria, teosofia, carboneria e femminismo

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 6

La ricerca spirituale ed esoterica è la radice dalla quale prendono vita tutte le forme di associazionismo borghese tra ‘800 e ‘900. La “Fratellanza universale” della liberamuratoria è il comune denominatore che ha unito grandissime figure di donne attraverso massoneria, teosofia, carboneria e femminismo.

di Roberta Schiavetti, 17 Aprile 2014

Copertina Eterno Ulisse

Donne: la più grande metà del cielo

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 6

Riscrivere la “grande storia” a partire da chi la storia l’ha troppo spesso subita: parliamo delle donne, la “più grande” metà del cielo, patrimonio sommerso di energia, intelligenza e creatività, tenuta troppo a lungo ai margini della società civile e religiosa.

di Rigel Langella, 17 Aprile 2014

Copertina Eterno Ulisse

“Vinti” di ieri e di oggi tra le pagine della letteratura

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 6

Proviamo a sbirciare più a fondo tra le espressioni creative dei movimenti letterari di fine ottocento e primo novecento per osservare, più da vicino, gli italiani di allora e verificare come affrontavano, al tempo, momenti analoghi a quello attuale.

di Maria Pia Fiorentino, 17 Aprile 2014

Copertina Eterno Ulisse

La maestra dalla “grande bocca”

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 6

Emmanuel Anati ripercorre i solchi lasciati nell’anima da una “maestra dalla grande bocca” la cui inerzia – nella sofferta rielaborazione di un bambino – ha generato in lui un dirompente moto di ribellione e una irrefrenabile voglia di riscatto…

di Emmanuel Anati, 17 Aprile 2014

Se vuoi la pace, prepara la pace. A 70 anni dallo Sbarco di Anzio

I sentieri della memoria Ricorre quest'anno il 70esimo anniversario dello Sbarco di Anzio, un'operazione militare organizzata dagli eserciti alleati contro le forze dell'asse nella zona di Anzio e di Nettuno, durante la campagna d'Italia, nella seconda guerra mondiale. Questa mattina è stato presentato il programma delle celebrazioni.

di Rigel Langella, 13 Gennaio 2014

Roghi, menzogne e violazioni al diritto, inchiesta sul processo ‘politico’ ai Templari

I sentieri della memoria Il saggio “Apologia dei Cavalieri Templari” di Michele Raffi, appena arrivato in libreria edito da Mursia ricostruisce quella oscura vicenda dalla prospettiva inedita del giurista, analizzando, attraverso una scrittura agile e divulgativa, la “sistematica violazione delle prescrizioni fondamentali del diritto canonico dell’epoca”, le irregolarità e le anomalie.

di Gerardo Picardo, 7 Gennaio 2014

A 60 anni dalla morte di Rocco Scotellaro, il poeta dei “Contadini del Sud”

I sentieri della memoria Il 15 dicembre del 1953  moriva Rocco Scotellaro. A 60 anni dalla morte del poeta dei “Contadini del Sud”, ritornano gli inediti raccolti da Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi” curati da Gerardo Picardo.

di Pierfranco Bruni, 16 Dicembre 2013

Copertina Eterno Ulisse

Dalle Corporazioni Muratorie alla Massoneria Speculativa

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 5

Sulla massoneria, si sa, grava da sempre un alone di mistero. In queste pagine l'autore - nel ripercorrere storicamente il passaggio tra la massoneria cosiddetta "operativa" e quella "speculativa" - chiarisce magistralmente il motivo per cui l'insegnamento, i riti e i giuramenti erano espressi attraverso un linguaggio simbolico.

di Marco Novarino, 26 Novembre 2013

Copertina Eterno Ulisse

La massoneria femminile e le Logge d'Adozione

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 5

L'origine corporativa della Massoneria porterebbe all'esclusione della donna poiché estranea al mestiere di muratore o costruttore. In realtà questa affermazione può essere facilmente smentita.

di Roberta Schiavetti, 26 Novembre 2013

Caro Alberto

I sentieri della memoria “Addio Alberto. Oggi te ne sei andato. Ma i tuoi libri sono qui insieme ai frammenti di un dialogo, che è stato intenso e ricco e che non si interromperà mai”. Il 9 settembre 2013 si è spento Alberto Bevilacqua. Nelle parole di Velia Iacovino, il ricordo di uno dei più grandi scrittori italiani contemporanei.

di Velia Iacovino, 12 Settembre 2013

Copertina Eterno Ulisse

Verso il Divino Androgino, il lungo viaggio dell’umanità

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 4

La storia dell’umanità non poggia su date, guerre e conquiste come ci viene insegnato. La nostra vera storia segue l’evoluzione della conoscenza. Il percorso della conoscenza segue la polarità della percezione del nostro cervello.

di Marie Noelle Urech , 26 Luglio 2013

Copertina Eterno Ulisse

Massoneria in Italia, intervista al Gran Maestro Gustavo Raffi

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 3

Cos’è la Massoneria? – abbiamo chiesto al Gran Maestro Gustavo Raffi –: la Massoneria? Un rompighiaccio che spacca le convenzioni. Il ruolo dei costruttori nell’Italia che deve uscire dalla crisi.

di Maria Pia Fiorentino, 12 Aprile 2013

Copertina Eterno Ulisse

La scoperta del vero Monte Sinai

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 3

Il vero Monte Sinai è Har Karkom – nel deserto del Negev, in Israele – una montagna sacra sin dal paleolitico. La scoperta di Emmanuel Anati è davvero epocale

di Emmanuel Anati, 12 Aprile 2013

Copertina Eterno Ulisse

Il giardino dei valori universali, verso una cultura di pace

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 3

Esiste un luogo che trascende l’opposizione tra bene e male? Rumi ci dice di sì e lo chiama “giardino”, uno spazio interiore di pace e di condivisione.

di Marie Noelle Urech , 12 Aprile 2013

Pasqua : le radici ebraiche della fede cristiana

I sentieri della memoria Pasqua, un termine tanto usato ma che, forse, associamo oggi più facilmente alle uova di cioccolato che alla grande tradizione religiosa dell’occidente. Rigel Langella, nell'articolo che segue, ne ricostruisce la storia, recuperando le radici ebraiche della fede cristiana.

di Rigel Langella, 27 Marzo 2013

"Tomba di Nerone", scritti in memoria dell'archeologo Gaetano Messineo

I sentieri della memoria «Tomba di Nerone». Toponimo, Comprensorio e Zona Urbanistica di Roma Capitale, da una parte celebrazione di un uomo che è stato archeologo prima di tutto, scomparso prematuramente, dall'altra il segno di una profonda gratitudine per chi ha fatto dell'archeologia la scienza attraverso cui riscoprire il passato, e parlarci per raccontarsi.

di Irene Quaresima, 22 Marzo 2013

Rocco Scotellaro, poeta del Mediterraneo contadino

I sentieri della memoria A sessant'anni dalla morte di Rocco Scotellaro, poeta nella magia e nell’alchimia del Sud contadino, il Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi” raccoglie testimonianze e pagine inedite grazie allo studioso Gerardo Picardo.

di Pierfranco Bruni, 7 Febbraio 2013

Copertina Eterno Ulisse

Le verità storiche e scientifiche celate nella Bibbia

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 2

Giorgio Rivara, nella duplice veste di medico-ricercatore e di “archeologo”, ha saputo trarre dalla Bibbia le giuste indicazioni che lo hanno portato a conseguire due straordinarie scoperte: la totale assenza di tumori maligni fra i pazienti che giungevano in ospedale tra gli abitanti dell’area moabita, e il ritrovamento di una delle cinque città della Pentapoli seguendo minuziosamente i dati riportati nei passi della Genesi.

di Giorgio Rivara, 11 Dicembre 2012

Copertina Eterno Ulisse

Paleolitico a Lipari

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 2

Il ritrovamento di tracce del Paleolitico medio a Lipari, nelle Isole Eolie, è un evento che cambia la storia di questo arcipelago. La scoperta - presentata dal professor Emmanuel Anati nel corso del Congresso Internazionale di Preistoria tenutosi a Florianopolis, in Brasile - è pubblicata negli atti dal titolo "The Intellectual and Spiritual Expression of Non-Literate Societies". Tale scoperta, dovuta allo spirito d'osservazione di Maria Pia Fiorentino, apre un nuovo capitolo sulle origini della navigazione nel Mediterraneo e sulla configurazione primaria delle isole Eolie.

di Emmanuel Anati, 10 Dicembre 2012

Copertina Eterno Ulisse

Gli Aztechi e il gioco della palla

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 2

In numerosi culti del Centro America veniva contemplato il cosiddetto ‘ciclo dei mondi’ all’interno dei quali il ‘quinto mondo’, quello del genere umano, creato dal mitico dio Quetzalcoatl – serpente piumato degli Aztechi e inventore del calendario – si sarebbe concluso il fatidico 21 dicembre del 2012. Sull’immaginario di questo popolo gravava quasi costantemente un senso di precarietà e di imminente fine del genere umano che essi tentavano di contrastare con rituali e sacrifici finalizzati a scongiurare il pericolo di un’improvvisa cessazione del ciclo del Sole e, con esso, della vita sulla terra. Tra i rituali più suggestivi e cruenti, finalizzati a scongiurare il temuto evento, rientrava anche quello del gioco della palla – per certi versi assimilabile alla pallavolo o al racquetball – che in queste pagine l’autore ci descrive affrontandone il simbolismo e la suggestiva valenza sacrale.

di Sergio Rosso, 10 Dicembre 2012

A Più Libri Più Liberi c'è anche Daniela Quieti

I sentieri della memoria La scrittrice e giornalista Daniela Quieti sarà presente alla Fiera 'Più libri più liberi' - che si tiene dal 6 al 9 dicembre 2012 - in due iniziative culturali che si svolgeranno presso lo Spazio Incontri Bibliolibreria, gestito dalle Biblioteche di Roma.

di Redazione , 5 Dicembre 2012

Filosofia e tempo: una storia lunga più di 25 secoli

I sentieri della memoria La storia della filosofia ci mostra la grande rilevanza che i filosofi hanno sempre accordato al tema del tempo. In particolare, si possono distinguere due posizioni paradigmatiche: quella risalente a Parmenide, per la quale il tempo è solo un’illusione, e quella di Eraclito, per la quale solo attraverso il mutamento possiamo capire il modo.

di Silvia Malavasi, 21 Agosto 2012

Copertina Eterno Ulisse

Le pagine mancanti del nostro album di famiglia - Le Colonne d'Ercole, un'inchiesta

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 1

Al termine di un minuzioso lavoro di analisi delle fonti classiche, frutto di anni di ricerca sistematica, Sergio Frau identifica la Sardegna con Atlantide e lo afferma, nero su bianco, nel suo libro Le Colonne d’Ercole, un’inchiesta, pubblicato alcuni anni fa, ma sempre attualissimo. In questa singolare intervista – quasi una chiacchierata tra amici appartenenti alla stessa terra – lo scrittore Diego Manca induce Frau ad accompagnarci lungo il suo rivoluzionario itinerario, e a ripercorrere con lui le riflessioni che lo hanno indotto ad elaborare questa coraggiosa tesi che mira a restituire al Mediterraneo d’Occidente le prime pagine di un prezioso ‘Album di Famiglia’.

di Diego Manca, 15 Luglio 2012

Copertina Eterno Ulisse

Il Tempo, grande Tiranno

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 1

Comunque sia chiamato, il tempo rimane uno degli aspetti essenziali di questo mondo. La “colorazione” emotiva, se così si può dire, dei termini che lo esprimono procede di pari passo con i vari atteggiamenti nei confronti della vita stessa: il tempo può dunque essere soggettivamente lungo o breve, dolce o amaro, piacevole o doloroso. Così, nelle varie tradizioni, pur essendo sempre temuto e rispettato, il tempo può assumere insieme due aspetti apparentemente antitetici, di creatore e di distruttore.

di Mauro Ruggirello, 11 Luglio 2012

Copertina Eterno Ulisse

Ricordarsi di sé, breve viaggio nella memoria

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA L'ETERNO ULISSE NUMERO 1

Il tema della Memoria porta con sé infinite chiavi di lettura e schiude molteplici livelli di senso, difficili da afferrare nella loro complessità perché legati indissolubilmente al mistero stesso della natura umana. Ne troviamo una lettura più chiara sia in Platone che in Giordano Bruno, secondo i quali la verità oltre le forme può essere ritrovata dentro di noi tramite il processo del ‘ricordare’, attivato attraverso stimoli esterni che, innescando intuito e immaginazione, ci guidano dentro noi stessi, l’unico reale luogo dove possiamo incontrare, o perdere per sempre – come narra in modo magistrale Philip Dick – il principio creatore al quale apparteniamo.

di Francesca Giomo, 10 Luglio 2012